Autore: Daniele Surdo

rsz 1b program

B-Program

Allena il tuo lato B Ti sei mai chiesto/a come lavorare al meglio i glutei? Quali esercizi fare? Che tipo di progressioni eseguire e che scheda permette un ottimo sviluppo? Hai paura di non aver compreso gli esercizi corretti? quali scegliere in base alle carenze? Ti capita di non sentire i glutei in alcuni esercizi? Vuoi comprendere come strutturare un allenamento ottimale al tuo lato B o a quello di una tua cliente? Hai voglia di avere tra le mani un programma che ti accompagna 6 mesi specializzato sul lato B e non solo? Con B-Program avrai tutto questo e molto altro. Con un programma di […]


Amenorrea

Amenorrea

Ciao sono Sabino, Biologo nutrizionista e personal trainer certificato, oggi voglio parlarti di un sintomo ( e non di una malattia), l’Amenorrea, di cui ne hai sentito sicuramente parlare o per esperienza diretta o indiretta. In particolare, voglio parlarti di quali possono essere le condizioni di rischio e darti alcuni consigli su come evitare o affrontare questa delicata situazione.Una doverosa premessa: stiamo parlando dell’amenorrea secondaria, ovvero l’arresto del ciclo mestruale fin a quel momento regolare; l’amenorrea primaria è l’assenza di ciclo fino al compimento dei 16anni, spesso causata da anomalie congenite. Trascurando farmaci e squilibri ormonali, cosa puó far scaturire l’amenorrea? Alimentazione, attivitá fisica,stress. Per quanto […]


tutorial allenamento foglio di calcolo surdo

Tutorial Foglio di calcolo completo

Ecco qui il tutorial dei 3 Files Un unico tutorial per spiegarti come usare al meglio i 3 files excel per obiettivi di dieta, ciclizzazioni, macro e timing. Vuoi ottenere questi 3 files excel? Puoi acquistarli da qui. Affrettati, saranno in promozione ancora per poco!


tutorial scheda multifrequenza

Tutorial programmazione 24 settimane

Un tutorial per imparare ad usare al meglio le schede d’allenamento predisposte da Coach Surdo per una programmazione 24 settimane. Se vuoi vedere tutti i miei tutorials gratuiti puoi cliccare qui. Sapevi che ho fatto anche un videocorso dove spiego come creare schede d’allenamento professionali e personalizzabili? Se non vuoi più buttare tante ore a creare schede palestra mediocri e incoerenti questo creatore di schede palestra fa al caso tuo 😉


microbioma

ESERCIZIO FISICO E MICROBIOMA INTESTINALE

In questo articolo citerò cosa dicono le più recenti ricerche scientifiche in merito a esercizio fisico e microbioma, ovvero la popolazione di batteri, virus e funghi che vivono in simbiosi col nostro organismo, e che sono coinvolti in numerose funzioni fisiologiche. Quali sono gli effetti dell’esercizio fisico, aerobico ed anaerobico, sul microbioma? Partiamo con il prendere atto che nella popolazione americana, quindi quella presa d’oggetto per gli studi inerenti, è stata riscontrata una correlazione tra diete ad altissimo contenuto di grassi (40-60% delle calorie totali, di cui soprattutto saturi; resto prevalentemente da zuccheri e pochissime proteine) e disbiosi. E’ stata osservata anche una grave carenza generale […]


sonno e dimagrire

Il ruolo del sonno nel dimagrire

Sonno e dimagrire sono profondamente interconnessi: se il nostro obiettivo è quello di perdere peso, la quantità di sonno potrebbe essere importante tanto quanto la nostra dieta ed esercizio fisico. Tuttavia, circa il 30% degli adulti dorme meno di sei ore quasi tutti i giorni. È interessante notare che sono sempre di più le prove e gli studi che confermano l’impatto importante del sonno in questo senso. Come ben sappiamo, è il bilancio calorico il primo fattore di importanza a decretare l’aumento o la perdita di peso, tuttavia non siamo macchine conta-calorie e tutto ciò che assumiamo passa da un’intricata rete di segnali biochimici che determineranno […]


timing abbronzatura e nutrizione

Timing nutrizionale e abbronzatura

Abbronzatura, timing e dimagrimento. Cosa centrano timing nutrizionale e abbronzatura con dimagrimento? Nulla????  Userò però la tintarella per spiegarti come a mio avviso il timing è importante. Chiariamo subito cosa è il TIMING nutrizionale. Il Timing è: mangiare uno o più macro (carbo-prote-grassi) in un preciso momento della giornata. Questo lo possiamo definire come il momento della giornata in cui prendi il SOLE. Anche tu inconsapevolmente hai un Timing: Per esempio, niente pasta la sera (i famosi carboidrati che fanno ingrassare ????) o prediligi yogurt e grassi la mattina, oppure fai un pranzo leggero con una bistecca e dell’insalata ecc… Devi sapere che Helms (ricercatore, coach molto famoso) […]


sistema metabolico e allenamento

Sei in linea con il tuo sistema metabolico?

In ambito fitness e benessere, in televisione e sui social, si sente ormai tutto e il contrario di tutto. E questo è ancor più accentuato quando si parla in particolare di alimentazione e macronutrienti. Nel corso degli ultimi 30 anni si sono susseguite le più svariate metodiche alimentari, propinate dai vari guru del momento e che, puntualmente, vengono ridimensionate una volta fatto il loro tempo. E’ per questo che ho deciso di fare chiarezza su sistema metabolico e allenamento. Più nello specifico, tralasciando strategie a dir poco “fantascientifiche” (vedi diete del gruppo sanguigno, alcalina, ecc), in ambito bodybuilding e fitness, nel quale vi è forse una […]


teoria del recupero

TEORIA DEL RECUPERO E PENSIERO CRITICO

Il mondo del fitness (e del web) sembra ormai saturo di teorie e strategie, che sembrano sempre più all’avanguardia, per “velocizzare” i processi di recupero dallo sforzo fisico. Ahimè, quasi nessuna di queste metodologie è supportata dall’evidenza scientifica e in alcuni casi sono addirittura controproducenti se mal gestite. COS’E’ IL RECUPERO? I tecnici di Renaissance Periodization la definiscono con: “Il ritorno dei sistemi fisiologici ad una condizione basale, che risulta nel ripristino totale delle capacità atletiche, o almeno a livello sufficienti per permettere un ulteriore sovraccarico progressivo” In sostanza, vi è uno stressor che mette alla prova il sistema, quello stressor viene ridotto o eliminato, il […]


recupero per essere più performanti

RECUPERO – COME MISURARLO, MIGLIORARLO E UTILIZZARLO PER ESSERE SEMPRE PIU’ PERFORMANTI

Come credo si sia capito da ormai un po’ di tempo, reputo che l’argomento recupero e performance e tutto ciò che ruota intorno ad essi ricopra un ruolo fondamentale in tutti gli sport. Si potrebbe pensare che il bodybuilding sia una disciplina a sè stante e che non debba seguire metodologie e/o logiche mutuate dagli sport “classici”, come appunto la misurazione dello stato di recupero e della performance. E in parte è vero, nel senso che nel bodybuilding vi è una quantità di lavoro settimanale nettamente inferiore rispetto agli standard agonistici degli altri sport.  Tuttavia, come ho enfatizzato spesso, per ottenere risultati tangibili nel medio-lungo termine, […]