La mia Scheda di Allenamento di 6 settimane
SCHEDA DI ALLENAMENTO (LA MIA) e RIFLESSIONI PERSONALI Ti fermo subito. Se non vuoi leggere vuoi subito sulla scheda di allenamento allora ti consiglio di scrollare fino infdondo dove puoi scaricarla :) A te la scelta, ma sappi che questo testo serve anche a comprendere come progredire nella scheda di allenamento e darti una mano in più. Il mio allenamento in questo periodo è un: A Spalle-dorso + bicipiti B Gambe focus più sui quads + addome e polpacci C Petto e richiamo di dorso + tricipiti D Gambe focus posteriori + addome e polpacci E Upper e braccia Si esatto la mia scheda di allenamento prevede 5 allenamenti a...
SCHEDA PER PALESTRA
Come faccio una scheda per palestra? ideapratica per progettare una scheda Idee per strutturare un allenamento. Facciamo un ragionamento insieme per strutturare un allenamento con dellelogiche, unendo al contempo una strategia alimentare. (parte 2) Ti scriverò una scheda senza scriverti una scheda. Usiamo la logica e sarai tu a costruirti la tua scheda per palestra e la tua split di allenamento in base alle tue esigenze o alle esigenze dei tuoi assistiti, in base ai punti carenti, o al livello o a quanti allenamenti si possono fare. Prima di partire, mettiamo dei paletti per parlare la stessa lingua. NEURALE:Solitamente si usa un multi articolare pesante, sotto...
Il sovraccarico progressivo: la chiave per il successo
Per diventare più forti e costruire la tanto ambita massa muscolare è necessario concentrarsi sul concetto di sovraccarico progressivo. Più si diventa esperti e avanzati, e più questo concetto ricopre un ruolo di maggior importanza. COSA SI INTENDE CON QUESTO TERMINE E PERCHE' E' COSI' IMPORTANTE? Il nostro corpo è dotato di un sistema molto intelligente ed efficace di autoregolazione dei processi interni, atti al mantenimento dell'omeostasi. E' inoltre sottoposto giornalmente a stressors (eventi stressanti) di vario genere che mettono a rischio l'omeostasi, ed è programmato per far fronte ad essi per superarli ed adattarvisi. La conseguenza di questo processo è il raggiungimento di una nuova omeostasi: parliamo...
CARDIO E BODYBUILDING, DUE COSE CHE POSSONO COESISTERE ?
Adrian Minut, Classic Physique International - Cardio e bodybuilding coesistono? In questo articolo parlo di cardio e bodybuilding a partire dalla mia esperienza personale in merito. In tutti questi anni in cui ho lavorato nelle palestre ho notato principalmente 2 fazioni: La prima, per la maggior parte composta da donne, dove un buon 80% dell' allenamento eracomposto da attività cardiovascolare. La seconda, composta per la maggior parte da uomini, dove il cardio veniva visto come il demonio.Anche TU lo hai notato ? In questo articolo vi spiegherò perché, secondo me, l' attività cardiovascolare è INDISPENSABILE per tutti, tutti coloro che non si allenano, quelli...
RECUPERO – COME MISURARLO, MIGLIORARLO E UTILIZZARLO PER ESSERE SEMPRE PIU’ PERFORMANTI
Come credo si sia capito da ormai un po’ di tempo, reputo che l’argomento recupero e performance e tutto ciò che ruota intorno ad essi ricopra un ruolo fondamentale in tutti gli sport. Si potrebbe pensare che il bodybuilding sia una disciplina a sè stante e che non debba seguire metodologie e/o logiche mutuate dagli sport “classici”, come appunto la misurazione dello stato di recupero e della performance. E in parte è vero, nel senso che nel bodybuilding vi è una quantità di lavoro settimanale nettamente inferiore rispetto agli standard agonistici degli altri sport. Tuttavia, come ho enfatizzato spesso, per ottenere risultati...